
Il metodo su cui si basa il processo di superfinitura isotropica, chimicamente accelerato, è un processo meccanico- chimico non abrasivo che come risultato conferisce una serie di proprietà benefiche che vanno ben al di là della riduzione d’attrito.

La caratteristica peculiare e significativa di questo processo è il trattamento di lisciatura delle superfici utilizzato per ottenere la finitura superficiale. La superfinitura isotropica viene eseguita in vibratori, sia lineari che circolari, in macchine a forza centrifuga ed in buratti rotanti.
Il movimento di sfregamento esercitato sui pezzi dai Media ad alta densità e non abrasivi, asporta il rivestimento di conversione dai ‘picchi’ delle superfici dei pezzi, eliminando un microstrato di metallo, lasciando però inalterate le ‘valli’.
Il servizio di superfinitura isotropica è il trattamento con il miglior risultato di finitura. Utilizzato e richiesto nei pezzi speciali utilizzati in campo areonautico, in formula uno, in super bike o nel campionato mondiale motogp.